Inizio la sezione "Dolci natalizi" con una ricetta tipica calabrese, la Pitta 'mpigliata. In Calabria ci sono tantissime varianti di questo dolce. Trovare quella giusta, che più mi piaceva è stato difficile. Un giorno quando sono andata a prendere il mio secondo figlio all'asilo, una delle sue maestre mi ha offerto questo dolce. Appena l'ho provata, sono rimasta strabiliata, tra me e me ho detto: "eccola, è questa, speriamo che mi dia la ricetta!!!!". Per fortuna ha accettato e mi ha spiegato che è tipica di Spezzano della Sila, piccolo borgo della Sila Grande. Spero che piaccia anche a voi!
PITTA 'MPIGLIATA
IMPASTO:
1 TAZZINA DA CAFFE’ DI OLIO E.V.O.
2 TAZZINE DI MOSCATO
1 TAZZINA DI ZUCCHERO
1 UOVO
FARINA QUANTA NE PRENDE
CANNELLA
RIPIENO:
UVA PASSA
NOCI TRITATE CON IL COLTELLO
POCO ZUCCHERO E CANNELLA
MIELE q.b.
Riscaldare l’olio con il moscato e lo zucchero, inserire nell’impastatrice ed aggiungere un pizzico di cannella e farina quanta ne prende (deve raggiungere la consistenza della pasta fatta in casa).
Mescolare in una zuppiera l’uva passa precedentemente fatta rinvenire in acqua tiepida, le noci tritate a coltello, poco zucchero e la cannella.
Con l’ausilio della sfogliatrice o con il mattarello, stendere una sfoglia sottile e fare delle strisce lunghe di circa 10 cm di larghezza.
Su ogni striscia di pasta versare un filo d’olio ed uno di miele, quindi mettere il ripieno, piegare ed unire la parte più corta, sigillare il ripieno tagliando con il tagliapasta l’eccesso della stessa, arrotolare e formare delle roselline.
Disporre le roselline su di una teglia coperta con carta forno, mantenendole unite tra loro legandole intorno con uno spago da cucina.
Cuocere in forno a 170°.
Quando è cotta colare sopra miele caldo e spennellare tutta la pitta 'mpigliata.
Spero di essere stata chiara!
Post modificato il 19/05/2020
Ho aggiunto solo qualche foto più recente, ma ne ho mantenuto anche alcune vecchie!
Post scritto da
Maria Grazia Trocini (Picetto)
che meraviglia m.grazia!!fa proprio gola!!ciaooo
RispondiEliminaQuesto blog sa di buono....quindi mi conviene non perdere i prossimi appuntamenti culinari e iscrivermi tra i sostenitori.,...un baso stefy
RispondiEliminaCiao Tina, grazie per essere passata da quì, un saluto affettuoso
RispondiEliminaM.G.
Stefy, anche il tuo blog sa di buono, dolcemente buono, grazie per essere diventata una mia lettrice fissa, è stato un piacere conoscerti, un saluto affettuoso
RispondiEliminaM.G.
è una torta di rose in pratica! molto buona così!
RispondiEliminaCiao Vicky, le fotografie che ho inserito erano vecchie e fatte male. Ora ho aggiunto le nuove, quelle delle pitte 'mpigliate che ho appena finito di cucinare. Effettivamente sembra una torta di roselline. Ciao e grazie per essere passata da qui
RispondiEliminaM.G.