Qualche giorno fa sono andata in pescheria con mio figlio
minore, appena Angelo, il pescivendolo ,
lo ha visto gli ha detto, ovviamente in dialetto: “vieni qui, guarda che ti do”
ed ha preso una cassettina di gamberetti meravigliosi e dei piccoli polpetti.
Poi mi ha guardata ed ha detto : “Tu non parlare proprio che faccio io”. Mi ha
dato circa 3 chili di gamberetti ed un chilo e mezzo di polpetti. Poi mi ha
detto: “siamo alla chiusura, dammi 25 euro e vai (mi conviene andare in pescheria sempre con mio figlio). Gli ho riferito: “ma io cosa
ci faccio con tutti questi gamberetti?” . Mi ha consigliato di preparare delle
frittelline di gamberetti che io non avevo mai cucinato. Così, tornata a casa, ho sbucciato i gamberetti,
le teste le ho
utilizzate per fare il brodo di gamberi per il risotto ed ho cucinato le
frittelle, un risottino ed i polpetti li ho fatti alla Luciana e
posizionati su di un crostone di pane.
Oggi inserisco la ricettina semplice, semplice, adatta sia
per uno sfizioso aperitivo accompagnate da un buon vino bianco frizzante e
fresco che come secondo.
Frittelle con gamberetti
Ingredienti:
gamberetti sgusciati;
olio per frittura (d’oliva o d’arachidi)
pastella
Per fare la pastella uso la birra fredda, metto in una
ciotola 3 uova, aggiungo la farina (4/5 cucchiai colmi), il sale, sbatto con una forchetta ed inizio ad
allungare con la birra fino a quando raggiungo la consistenza desiderata. Aggiungere il prezzemolo tritato ed i gamberetti.
Friggere in abbondante olio caldo versando l’impasto a cucchiaiate e cuocere fino al raggiungimento della doratura
desiderata. Scolare le frittelle nello scola pasta e posizionarle su di un
piatto da portata.
Sono buone sia calde che fredde. Mio figlio minore era
entusiasta, quindi colgo l’occasione per dirgli: "TANTISSIMI AUGURI PICETTO PER IL TUO PRIMO GIORNO D’UNIVERSITA’". (Anche se oramai di picetto è rimasto ben poco, è diventato un grande ragazzone ed è anche lo sponsor del Blog di Picetto!)
Ciao a tutti
M.G.
ti dico solo che
RispondiEliminami hai fatto venire l'acquolina in bocca
le foto si commentano da sole
un bacione cara
buone le frittelle, ma anche i polipi sui crostoni di pane, ciao
RispondiEliminaChe bontà i polipetti alla Luciana, ma anche le frittele di gamberi mi stuzzicano tanto. Bravissima!! Un abbraccio
RispondiEliminaIl Picetto è cresciuto!!!! Gli auguro tutto il bene possibile
RispondiEliminaLe fritelle sono una meraviglia
sono le otto ma mangerei volentieri una di quelle frittelle!
RispondiEliminaTutto il bene per tuo figlio|!
Acciderbolina una meraviglia!!!!!! Fantastico
RispondiEliminaMeraviglia di frittelle e ..meraviglia di pescivendolo!!!!! Buona domenica, ciao Flavia
RispondiEliminaCiao bentornata, vedo alla grande con queste meravigliose frittelle!!!
RispondiEliminaA presto, baci
@ DOLCI ACQUE DI TERRE BIANCHE:
RispondiEliminaGrazie, sei gentilissima, è sempre un piacere ritrovarti, un saluto affettuoso
M.G.
@ Orodorienthe:
Grazie infinite, sei un tesoro, baci
M.G-
@ Sar@:
Grazie cara, mi fa molto piacere che tu le abbia gradite, baci, baci
M.G.
@ alma:
Ciao mia cara, non immagini quanto piacere mi abbia fatto ritrovarti. E si, Picetto è cresciuto, mio figlio minore ha cominciato l'università, speriamo che si impegni. Un saluto affettuoso
M.G.
@ Lucrezia:
E si, anche io in questo momento ne addenterei una, sono le 12,30. Ti ringrazio per il pensiero che hai avuto per mio figlio. Baci, baci
M.G.
@ angicoock:
Acciderbolina! Che piacere ritrovarti, grazie, baci
M.G.
@ EliFla:
Grazie, sei gentilissima. Effettivamente il pescivendolo e tutta la sua famiglia che gestiscono l'attività sono molto gentili e disponibili con la clientela. E' stato un vero piacere ricevere la tua visita, ciao Flavia e buona giornata
M.G.
@ Laura:
Ciao cara Laura, grazieeeeeee, sei gentilissima come sempre, ma, purtroppo non sono tornata alla grande perchè gli impegni non mi consentono di occuparmi del blog e dei contatti con tutte voi come vorrei. Baci, baci
M.G.
Ciao, queste frittelle sono una delizia! Grazie di essere passata da me, ti aspetto con una bruschetta allora!! Ciao, a presto!!
RispondiEliminache fine hai fatto cara? e ti conviene si andare con tuo figlio! i polipetti alla lucana che buoni che sono! ee in gamberi in pastella?? delizia! ciao cara
RispondiEliminaChe buone queste frittelle, brava! CIAO SILVIA
RispondiEliminaCiao Maria Grazia, solo oggi ho letto il tuo post . Ho lasciato da parte il blog per vari motivi, ma oggi si è riaccesa la passione, nonostante i problemi olfattivi, speriamo possano risolversi! Bello il tuo blog e queste frittelline, davvero da acquolina. A presto Susi
RispondiEliminadeliziose. vorrei inserirmi tra i lettori fissi, ma non è possibile, ripasserò. un abbraccio
RispondiElimina@ Tiziana:
RispondiEliminaCiao Tiziana, ti ringrazio e sono già venuta venuta a portare le mie bruschettine, saluti
M.G.
@ vickyart:
Ciao cara, è sempre un piacere ritrovarti sul mio blog, ti ringrazio per le splendide parole donatemi. Sai ultimamente sono freneticamente impegnata e, purtroppo, non ho potuto dedicarmi al mio hobby, spero di poter riprendere il ritmo, baci, baci
M.G.
@ Sissima:
Ciao Silvia, sei gentilissima, un salutone
M.G
@ nonnaGeca:
Ciao Susi, ricevo le tue visite sempre con immenso piacere. Mi dispiace moltissimo che tu abbia dei problemi olfattivi, forza, non abbatterti, ti auguro che presto possano risolversi. Ti ringrazio per le belle parole che mi hai lasciato, baci, baci
M.G.
@ AlessandraLace:
Ciao Alessandra, ti ringrazio per la visita, mi dispiace che tu non sia riuscita a diventare una mia lettrice, è stato, comunque un piacere conoscerti, saluti
M.G.