Tempo fa avevo sentito il grande cuoco Heinz Beck che consigliava, come
accostamento speciale, la polvere di liquirizia con i carciofi. Così ho
preparato un sughettino con i carciofi, come lo faccio sempre, e vi ho inserito un pochino di polvere di liquirizia, pensando di aver
abbondato, vi ho aggiunto delle zeste di limone per alleggerire
leggermente l'eccesso di liquirizia. Il risultato è stato sorprendente. Mio marito più di una volta mentre mangoava ripeteva:
".... buono, buonissimo, favoloso ...."
La sera a cena ha voluto che gli riscaldassi un pochino della pasta rimasta ed ha continuato a dire che era buonissima.
Pasta con carciofi aromatizzati alla liquirizia
Ingredienti per 4 persone:
3/4 carciofi
uno spicchio d'aglio privato dell'anima interna
3/4 cucchiai di olio e.v.o. di buona qualità
prezzemolo
zeste di limone tagliate a
julienne
mezzo cucchiaino di
Polvere di liquirizia Amarelli
la liquirizia va inserita con il contagocce, deve dare
un lieve aroma altrimenti il piatto diventa troppo forte.
Pasta di ottima qualità, possibilmente di Gragnano, io in questo caso ho utilizzato i bucatini
Mettere l'acqua della pasta sul fuoco con il sale. In una casseruolo versare l'olio, l'aglio tritato o intero per poterlo eliminare facilmente, appena l'aglio inizia ad insaporirsi, mai farlo soffriggere e scurire, aggiungere un dito d'acqua e portare ad ebbollizione. Pulire velocemente i carciofi, tagliarli sottilmente e metterli nella pentola, facendo questa operazione in velocità si evita di metterli a bagno nell'acqua con il limone, i carciofi non si anneriscono ed il sapore non si altera con il succo di limone. Cuocere velocemente a fuoco vivace, non farli soffriggere, deve rimanere un sughetto cremoso. A fuoco spento aggiungere il prezzemolo tritato, la polvere di liquirizia e le zeste di limone. Versare la pasta cucinata al dente e riggirarla nel sughetto, impiattare e servire.
I forumisti del Gambero Rosso, esperti in abbinamenti cibo/vino, consigliano:
" Picetto, se mi posso permettere, come prima cosa ti consiglierei e ti
pregherei di smetterla di infilare nei tuoi piatti liquirizia, carciofi e
buccia di limone, altrimenti, per quanto ci possiamo sforzare, diventa
difficile consigliarti un abbinamento
.
A
parte gli scherzi, sono ingredienti e sapori davvero difficili da
abbinare col vino e non troverai praticamente niente che ci stia bene
sul serio. Io ci proverei un traminer aromatico, per vedere che effetto
fa. Questo è il consiglio più meditato, poi, in modo folle, mi verrebbe
di provarci una malvasia frizzante di Camillo Donati, così per far
capire che non hai paura di niente
."
Paperofranco
"Mi hai rubato le parole di bocca
......"
Gianni Femminella
Ringrazio tutti forumisti del Gambero Rosso per la collaborazione, particolarmente perchè chiedo loro abbinamenti quasi impossibili e presto pubblicherò la ricetta di un piatto veramente impossibile, una vera sfida per loro esperti!
Ciao
M.G.
è particolarissimo questo abbinamento di carciofi e polvere di liquirizia, ma mi incuriosisce tanto e mi piacerebbe proprio provarlo!
RispondiEliminaTra l'altro io i carciofi li adoro assolutamente!
Baci, buona domenica!
Ti consiglio di provarlo, offre molte sorprese positive, grazie per la visita, baci, baci
EliminaM.G.
ciao passo sempre quando c'è questa particolare polvere che io adoro..ottimo davvero!ciao
RispondiEliminaGrazie Tina, sei un tesoro, le tue visite sono sempre graditissime, baci
EliminaM.G.
Che abbinamento particolare... complimenti!
RispondiEliminaa presto
Ciao Marina,
Eliminabenvenuta sul mio blog e grazie per il graditissimo commento, saluti
M.G.
Devo provare assolutamente! ;)
RispondiEliminaE si, è proprio da provare! Grazie per la visita, baci
EliminaM.G.
ciaoo
RispondiEliminabuongiorno
complimenti
http://laracroft3.skynetblogs.be
http://lunatic.skynetblogs.be
Ciao, grazie e benvenuta sul mio blog, buon finesettimana
EliminaM.G.