Questo sformatino è nato da una presa in giro che mi hanno fatto sul forum del Gambero Rosso nella sezione abbinamento cibo/vino. Facevo sempre richieste circa abbinamenti difficili così hanno avviato un post che trattava una ricetta particolare, sapendo che avrebbero attirato la mia attenzione! Il post aveva questo titolo: "Sformatino di cioccolata fondente" proseguiva "...alla menta con scorze di limone e guarnizione di fettine di carciofo
crudo (no Spinoso Sardo) Cardetto , con riduzione di aceto agro di vino
rosso da Barolo di Schiavenza . Cosa ci abbinereste? Soprattutto Picetto
, che non sarà esperta di vino come da sua ammissione, ma a ricette con
ingredienti a c..... una vera fantasista... ".
L'autore mi aveva fatto credere di aver preparato uno sformatino con ingredienti, secondo lui, impossibili. In molti lo avevano capito, ma io ne ero allo scuro! Quando ho chiesto la ricetta si sono fatti siucuramente un sacco di risate! Appena mi sono accorta dell'arcano, ho deciso di inventare veramente lo sformatino impossibile! Ho ringraziato per avermi dato l'idea e li ho sfidati all'abbinamento impossibile! Ed è nato il post: Lo sformatino è servito, ora tocca a voi!!!!!!!!!!!!
Questo è lo sformatino dall'abbinamento impossibile creato per l'occasione!
Lo sformatino di carciofi su di una salsina di cioccolata fondente al 90%, guarnito con carciofi crudi spruzzati con glassa di aceto balsamico, zeste di limone e foglie di menta!
Poi ho creato la variante: Sformatino di carciofi su crema di piselli freschi, guarnito con carciofi crudi e Fior di sale aromatizzato alla Liquirizia Amarelli
Sformatino di carciofi
Ingredienti:
aglio
olio e.v.o.
prezzemolo
pane grattugiato
uova
stampini in alluminio per tortini/muffin
pane grattugiato
Mettere in una padella uno spicchio di aglio tritato e 3 cucciai di olio, lasciare sudare ed aggiungere un dito di acqua. Pulire i carciofi e tagliarli a fettine molto sottili, versarli nella padella con l'intingolo bollente e girare immediatamente con il cucchiaio per evitare che si anneriscano, lasciare cuocere con il coperchio lentamente.
Appena saranno cotti tritarli poco e velocemente con il frullatore ad immersione o schiacciarli con la forchetta e versarli in una ciotola. Aggiungere le uova, il prezzemolo ed il pane grattugiato necessario per rendere il composto un pochino più denso (a piacere si può inserire anche pecorino o parmigiano grattugiato). Ungere gli stampini e spolverarli con il pane grattugiato. Versare il composto negli stampini e cuocere per circa 30 minuti a bagno Maria.
Per la salsa dello sformatino di carciofi su salsina di cioccolata fondente al
90%, guarnito con carciofi crudi spruzzati con glassa di aceto
balsamico, zeste di limone e foglie di menta, sciogliere la cioccolata fondente in una pentola a bagno Maria con l'aggiunta di un pochino di acqua.
Per la salsa ai piselli stufare i pisellini con olio e.v.o., cipollina fresca e prezzemolo tritato a fine cottura, il tutto frullato.
I carciofi crudi in insalata li ho preparati cosi: http://picetto.blogspot.it/2011/02/insalata-di-carciofi-crudi.html, a quelli per il tortino con la salsina al cioccolato ho aggiunto una spruzzata di glassa di aceto balsamico, mentre a quelli serviti con la salsina ai piselli ho aggiunto "Fior di sale aromatizzato alla liquirizia Amarelli" ed un filo di olio e.v.o. a crudo.
Quando gli sformatini sono cotti, versare la salsina nel piatto, sformare lo sformatino e completare con i carciofi crudi.
Gli sformatini sono ottimi per le feste pasquali, si possono servire anche come accompagnamento al capretto o agnello, per chi li mangia, con l'aggiunta di piselli.
I Forumisti del Gambero Rosso esperti in abbinamento cibo/vino consigliano di bere con lo sformatino dall'abbinamento impossibile:
".... io rimarrei su una tipologia di vino liquoroso perché codesto piatto è a
mio avviso improponibile per un normale vino secco, bianco o rosso che
sia. Io proverei con uno sherry oloroso che è semi secco ed ha un
profilo aromatico molto spiccato."
Paperofranco
"abbinamento quasi impossibile (carciofi, limone, aceto....) rimanendo in Italia potrebbe funzionare una Malvasia di Bosa secca? altrimenti vai di the verde
"
Petitbogho
"Io ci metterei un Kurni... giovane. "
Wineduck
Con lo sformatino su crema di piselli guarnito con carciofi crudi e fior di sale aromatizzato alla Liquirizia Amarelli io ci ho bevuto un Santa Chiara di Tenuta Terre Nobili del 2010
ciao
M.G.
Gli sformatini sono sempre un'ottima soluzione, la crema al cioccolato fondente è davvero una innovazione, ci penso su.
RispondiEliminaCiao complimenti a presto :) :D
Ciao Ornella, quella del cioccolato è la versione sfida, ma con i piselli è anche buonissimo, grazie per la visita, saluti
EliminaM.G.
ma che bella idea!!!!Potrei copiarti la ricetta e convincere il mio maritino a mangiare questi sformatini (lui non ama i carciofi)....un bacio stefy
RispondiEliminaCiao cara Stefania, grazie a questa ricetta sono riuscita a fare mangiare i carciofi a mio figlio minore che fino a quel momento non li gradiva. Ti ringrazio per la graditissima visita, baci, baci
EliminaM.G.
Ma che splendido piatto!!!
RispondiEliminaGrazie, sei un tesoro, baci
EliminaM.G.
chissà che buono! adoro i carciofi! complimenti, un bacio e buon inizio settimana! :)
RispondiEliminaChe piacere ritrovarti! Grazie, ciao
EliminaM.G.
Ciao Maria Grazia, molto bella la ricetta, un po' particolare ma di effetto
RispondiEliminaUn bacio
E si mia cara! E' veramente particolare, ti ritrovo sempre con immenso piacere, baci
EliminaM.G.
Buoni, da provare assolutamente, ho indetto un contest, se ti va di partecipare lo trovi qui: http://acquaefarina-sississima.blogspot.it/2012/03/e-tute-li-fai-duspaghi-il-mio-primo.html Un abbraccio SILVIAun abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao carissima Silvia, ti ringrazio e spero di riuscire a partecipare al tuo splendido contest, un abbraccio a te
EliminaM.G.
ahaha incredibile! sei un genio! anche io ci vedrei il thè verde anzichè il vino liquoroso, troppo dolce sul dolciastro :D mi piacciono tutte e due le versioni, quella al cioccolato è intrigante ma di sicuro si sposa bene con i carciofi, la seconda particolare con la liquirizia :) beh bravissima! ciao cara!
RispondiEliminaCiaoooooooooooooo, che piacere ritrovarti! Ti ringrazio ed invio un grande abbraccio
EliminaM.G.
wow!è bellissimo, adoro i carciofi!baci
RispondiEliminaGrazie Lucia, sei un tesoro, baci
EliminaM.G.
ahah! belli questi botta e risposta, sei stata bravissima, la seconda versione mi piace molto!!!
RispondiEliminaBuona Pasqua!
E' la versione preferita da mio figlio, grazie, baci
EliminaM.G.
Complimenti....bel caratterino e ottimo risultato!!!
RispondiEliminaMi piacciono entrambi i piatti, troppo sfiziosi,da provare, vediamo se coinvolgo mia mamma, di certo sul mio tradizionalissimo papà non posso far conto!!!
Tantissimi auguri di Buona Pasqua a te e ai tuoi cari, un bacio
Per il tuo tradizionalissimo papà è ottima la seconda versione, grazie per la visita ed auguri, baci, baci
EliminaM.G.
bellissime foto e di sicuro favolosi!! complimenti bacioni!
RispondiEliminaRicetta interessante, mi piace!!!
RispondiEliminaAlla faccia dell'abbinamento impossibile a me pare molto gustoso ^_^
RispondiElimina