Qualche giorno fa mi è arrivato il libro di Giorgione che ho acquistato via internet ed ho dovuto immediatamente testarlo.
Come prima ricetta ho cucinato il suo pollo alla cacciatora e credetemi è veramente mitico! Come dice lui: "Il segreto è nel losco intruglio che butti sul pollo quando è ben rosolato. Alla fine ti ritrovi una salsina tutta da godere". La ricetta è a pag. 39 del suo libro. Non posso inserirla interamente perchè il libro è appena stato pubblicato, ma vi invito a testare laidamente le ricette che ci propone, vi è molta antica sapienza!
Questi gli ingredienti, ma non basta conoscerli, occorre sapere interamente il procedimento per ottenere il risultato desiderato!
Pollo alla cacciatora, ricetta di Giorgione
1 Kg di pollo in pezzi
aceto di vino
vino
2 rametti di rosmarino
2 spicchi di aglio 6 bacche di ginepro
peperoncino aromatizzato (io ho usato un peperoncino fresco calabrese)
sale grosso
finocchietto selvatico (io ho usato 3 ciuffi di finocchietto selvatico fresco)
1 ciuffo di salvia rossa (io ho usato la salvia che cresce nel mio giardino, non so che varietà sia, ho piantato un ramoscello "trafugato"!)
2 filetti di alici sotto sale
Il pollo era morbidissimo e succoso, avevo del pane casareccio integrale appena acquistato ed ho fatto la scarpetta in quel meraviglioso sughetto, non mi vergogno a dirlo, mi sono anche leccata le dita!
Per rendere la preparazione più leggera, ma non meno saporita, basta eliminare la pelle dal pollo prima della cottura. Ciao a tutti
M.G.
Oggi 14.10.2014 in seguito ad un commento lasciato sul mio blog da "Anonimo" che attribuiva a tale ricetta eccesso di olio ho ritenuto opportuno inserire l'immagine della ricetta originale di Giorgione tratta dal suo libro, acquistato da me e fotografata. La ricetta originale contempla solo "un filo d'olio", l'unico grasso è quello rilasciato dalla pelle del pollo in cottura. Spero che Giorgione non si arrabbi!
Post scritto da Maria Grazia Trocini (Picetto)
Deve essere strepitoso :-D Complimenti!!
RispondiEliminaCara Zia Consu, sei una gran simpaticona, grazie per la visita, buon fine settimana
EliminaM.G.
Quindi se ho capito bene quella marinatura con aceto, olio ed erbette varie lo devo versare sul pollo quando è già ben rosolato, è giusto? Mi piacerebbe prepararlo.
RispondiEliminaBacioni da SabrinalucA
Si, hai capito perfettamente, un saluto affettuoso
RispondiEliminaM.G.
P.S.
Un grande bacione alle piccole pupattole!
Provato con ricetta seguita regolarmente, risultato troppo olio e troppo aceto, il pollo rimane morbidissimo, intruglio non va proprio, degustibus.......
RispondiEliminaMi meraviglio, nella ricetta di Giorgione c'è solo un filo d'olio! In altre sue ricette l'olio è a fiumi! Per quanto riguarda l'aceto giustamente scrivi "de gustibus". L'aceto in cottura evapora e rimane solo l'aroma. In ogni caso ritengo doveroso inserire la ricetta completa tratta dal suo libro, a me piace tantissimo, ma i gusti sono differenti da persona a persona! Grazie per la visita ed il gradito commento
EliminaM.G.