La crostata alla frutta è un dolce sempre piacevole da mangiare, oltre ad essere anche bello ed invitante. In questo caso ho fatto una pasta frolla all'olio. Per la crema ho utilizzato la ricetta di Cannavacciuolo. Per decorare la torta, si può usare qualunque tipo di frutta, ma se si utilizzano mele, pere e banane, occorre prima passarle nel succo di limone per non farle annerire.
CROSTATA DI FRUTTA FRESCA
Ingredienti per la pasta frolla:
g. 200 di farina 00
g. 100 di zucchero
g. 100 di burro o olio
1 uovo
buccia di un limone grattugiata
Impastare tutti gli ingredienti con l'ausilio di un robot da cucina, avvolgere l'impasto in pellicola e farlo raffreddare in frigo per almeno 30 minuti. Stendere la pasta con il mattarello su di un foglio di carta forno e posizionarlo su di una teglia per crostata. Posizionare sopra un altro foglio di carta forno e riempirla di fagioli secchi per evitare che in cottura perda la forma. Cuocere per circa 20 minuti, togliere la carta forno con i fagioli e continuare la cottura per altri 10 minuti. Sfornare e fare raffreddare.
Per la crema pasticcera
250 ml di latte intero
2 tuorli
80 g di zucchero semolato
15 g di fatina 00
10 g di maizena
1/2 baccello di vaniglia
Portate il latte a leggera ebollizione con mezzo baccello di vaniglia inciso per il lungo; lavorate a parte lo zucchero e i tuorli con la frusta ed aggiungete la farina 00 setacciata e la maizena; versatevi il latte caldo a filo, amalgamate bene e rimettete sul fuoco continuando a mescolare con un cucchiaio di legno; fate bollire per un minuto.
Togliete il baccello di vaniglia e versarla ancora calda nella base di pasta frolla. Lasciare raffreddare completamente prima di decorare con la frutta.
Per la gelatina che ricopre la frutta
1 bustina di tortagel chiaro
Seguire le indicazioni sulla confezione
Versala sulla frutta e spennellare anche il bordo dalla crostata.
Un grandioso saluto a tutti
Adoro le crostate di frutta fresca e questa è davvero invitante :-)
RispondiEliminaBuon we <3
Consuelo, sei un tesoro, mi vieni sempre a trovare, grazieeeeeeeeeeeeeeee!
EliminaBuona la ricetta di questa crostata! E piaciuto a tutti:-)
RispondiEliminaTanti saluti dal lago di Levico Terme, Elena.
Ciao Elena, è bello sapere che questa ricetta vi sia piaciuta. Grazie per il tuo graditissimo commento. Un grandioso saluto
EliminaMaria Grazia