Avevo acquistato dei bellissimi sgombri, generalmente i miei familiari non amano questo pesce sanissimo e gustoso. Girovagando su internet per trovare una ricetta diversa dalle tantissime che io preparo con questo pesce azzurro mi sono imbattuta in una ricetta estremamente gustosa e sana visionata sul sito "La Cucina Italiana". Nella stessa c'è scritto che occorre aprire gli sgombri a libro eliminando la spina centrale e lasciando la codina, ma io ho preferito dividere i due filetti per eliminare anche la spina dorsale estremamente fastidiosa. Inserisco la ricetta fotografata passo passo e consiglio a chiunque di provarla.
Involtini di sgombro (ricetta presa su La Cucina Italiana)
INVOLTINI DI SGOMBRO
"INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
4 sgombri cad 200 gr
mollica di pane di grano duro 120 gr
pinoli 20 gr
2 pomodori ramati -
uno spicchio di aglio -
uvetta -
prezzemolo -
salvia -
olio extravergine d'oliva -
sale -
Per preparare gli involtini eviscerate gli sgombri,
eliminate le teste praticando una profonda incisione dietro le branchie,
apriteli a libro e tagliate via la lisca centrale.
Soffriggete velocemente in 5
cucchiai di olio lo spicchio di aglio senza buccia, una manciata di prezzemolo
grossolanamente tritato, una cucchiaiata di uvetta, ammollata e strizzata, e i
pinoli. Passate al mixer la mollica, unitevi il soffritto e azionate ancora
brevemente l’apparecchio. (Io non ho passato al mixer la mollica e gli altri ingredienti, ho preferito lasciare l'uvetta ed i pinoli interi).
Distribuite il composto ottenuto sugli sgombri,
arrotolateli, fermateli con due stecchini e trasferiteli in una padella insieme
con i pomodori, divisi a metà e accomodati con la parte del taglio rivolta
verso il fondo.
Sotto ciascun involtino sistemate un ciuffettino di salvia,
condite con abbondante olio, sale poi lasciate cuocere, con il coperchio, per
15-20′ (a fuoco dolce). Se necessario, bagnate con un goccio di acqua."
Un piatto davvero sfizioso e ricco di Omega 3 :-) Bravissimaaaa
RispondiEliminaAdoro gli sgombri! Di solito li cucino aperti e puliti delle lische e spina centrale, impanati (alla riminese) e cotti o alla griglia o al forno! Oppure interi e cotti alla griglia. Buonissimi.
RispondiEliminaProverò anche questa versione che mi piace già solo al pensiero!
Un bacio, Paola