In questi giorni sono alquanto impegnata e non riesco a dedicarmi alla pubblicazione delle ricettine familiari come vorrei.
Qualche giorno fa avevo trovato in pescheria delle alici meravigliose, quando sono così belle ne acquisto in quantità e le cucino in varie maniere: http://picetto.blogspot.com/2011/02/alici-fritte.html;
http://picetto.blogspot.com/2011/01/alici-in-tortiera.html; http://picetto.blogspot.com/2011/01/alici-marinate.html.
http://picetto.blogspot.com/2011/01/alici-in-tortiera.html; http://picetto.blogspot.com/2011/01/alici-marinate.html.
Questo pesce è sanissimo, una vera miniera di principi nutrizionali, quindi per farle mangiare ai miei cari cerco di trovare sempre nuove ed invitanti ricette. Quel giorno avevo raccolto anche del bellissimo finocchietto selvatico, quindi è venuto fuori questo primo semplicissimo e veloce. Ieri, tanto mi era piaciuto, ho preparato questo primo con delle farfalle di Gragnano, ottimo direi.
Ingredienti:
- 7/8 alici pulite e spinate (ricordate di eliminare anche le spinette che si trovano nella zona centrale della "schiena");
- 1 cipolla fresca di Tropea;
- 1 aglio;
- 1 ciuffetto di finocchietto selvatico fresco;
- olio e.v.o.;
- sale
Tritate la cipolla e posizionatela in una padella larga con un pochino di olio e.v.o., inserite l'aglio tritato o in camicia, appena inizia a sentirsi il profumo, senza soffriggere, aggiungere il finocchietto selvatico tritato, salare, lasciare insaporire ed inserire qualche mestolo d'acqua bollente. Cuocere per circa 5 minuti, fino a quando il finocchio risulta tenero ed inserire le alici. Pochissimi minuti ed il sughetto è pronto. Cuocere la pasta al dente e saltarla in padella con l'intingolo. Buon appetito, ciao
M.G.
Buongiorno cara, un saluto veloce e fresco , mi prendo il piatto :P
RispondiEliminaBuona giornata Anna
Buono con il finocchietto fresco, vorrei averlo quì per il pranzo
RispondiEliminaCiao cara
Laura
@ Anna:
RispondiEliminaCiao mia cara, mi ha fatto molto piacere sapere che hai virtualmente preso il piatto, un saluto affettuoso
M.G.
@ Alma:
Cara Laura, sei un tesoro, ti leggo sempre con immenso piacere, baci, baci
M.G.
Stuzzicante questo piatto, complimenti! CIAO SILVIA (mi sono appena unita ai tuoi lettori fissi, se ti va passa da me)
RispondiEliminaCiao!!! ho appena trovato il tuo blog e mi sono registrata tra i tuoi sostenitori....complimenti...hai tante ricette interessanti!!!!!! bravissima!!!!!
RispondiEliminaChe buona idea! Io abito in campagna e non ho mai difficoltà a reperire il finocchietto... stavo appunto cercando qualche idea per abbinarlo in cucina e ho trovato qualche idea anche qui: http://www.golagioconda.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2577:se-il-fresco-finocchio-salva-il-maiale&catid=76:h&Itemid=205
RispondiEliminaBuon appetito!!!
@ Sississima:
RispondiEliminaCiao cara, grazie per essere diventata una mia lettrice e per avermi dato l'opportunità di conoscere te ed il tuo splendido blog. Buon fine settimana
M.G.
@ Nicoletta:
Ciao, è un vero piacere conoscerti, grazie per essere diventata una mia lettrice, buon fine settimana
M.G.
@ Anonimo:
Mi spiace dover chiamare una persona anonimo, in ogni caso grazie per la dritta, ho visionato il sito indicato, mi è piaciuto molto, ciao
M.G.
il finocchietto con le alici è perfetto!!si sente il profumino fin qui! ottimo il tonnetto alla brace!
RispondiEliminasiamo persone un po' pazzerelle :) ciao cara
Maria Grazia, bellissima ricetta, con il finochietto(che a me piace molto )dev'essere proprio speciale
RispondiEliminaCiao carissima
Ciao, ti ho appena trovata, devo dire che hai un blog molto interessante e ben curato; questa ricetta mi piace molto perchè credo che il finocchietto sia una delle poche erbette a star bene con il pesce, complimenti per questo stupendo piatto. Se ti va passa pure a trovarmi sul mio blog. Un abbraccio e buona serata
RispondiElimina@ vickyart:
RispondiEliminaCiao carissima, ma tu sei proprio una simpaticona, grazie per essere passata a trovarmi, baci, baci
M.G.
@ Alma:
Sei un vero tesoro, ti ricordo sempre con tanto affetto, grazie, baci
M.G.
@ Stefania:
Ciaoooooo, benvenuta sul mio blog, grazie per essere diventata una mia lettrice, è stato un vero piacere conoscerti, a presto
M.G.
Pardon! mi sono resa conto dell'errore di digitazione una volta inviato il commento: voelvo scrivere Picetta!!saluti a Picetto!
RispondiEliminaGrazie Monique, sei gentilissima, un grandissimo saluto a te, ciao
EliminaM.G.